Benvenuti nel sito Consorzio Produttori Risone da Risotto

Benvenuti nel sito Consorzio Produttori Risone da Risotto - Consorzio Risone

Il “CONSORZIO PRODUTTORI DI RISONE DA RISOTTO”, costituito il 12 aprile 2013, è nato dalla determinazione di un nutrito gruppo di produttori delle zone risicole di Milano, Lodi e Pavia. Il Consorzio è sorto dalla volontà dei risicoltori di puntare sull’aggregazione e sulla condivisione delle idee, dei progetti, delle strategie di produzione e di vendita. La denominazione “Consorzio Produttori Risone da Risotto” è stata scelta proprio per indicare che si intende valorizzare le varietà da interno, da risotto, vale a dire le seguenti 5 varietà: Carnaroli, Baldo, Arborio/Volano,Vialone nano e Roma. Il Consorzio è retto da uno Statuto e da un Regolamento interno ed è amministrato da un Consiglio di nove membri, nonché dall’assemblea dei soci; attualmente alla Presidenza è stato eletto Antonio Garbelli, Presidente della Sezione di Prodotto Riso di MI-LO-MB, alla Vicepresidenza vi sono Giovanni Sangalli della provincia di Lodi e Luigi Bianchi della provincia di Pavia.

LE ATTIVITA’

Il Consorzio si è attivato per promuovere la definizione con le riserie di contratti di vendita del prodotto dei soci. Infatti, come previsto dal Regolamento, i Consorziati hanno l’obbligo di vendere tramite il Consorzio almeno il 50% della propria produzione. Sono state inoltre attivate forme di finanziamento, a condizioni di favore specificatamente definite per i soci, sul prodotto stoccato nei magazzini, sia della campagna 2012 che, in futuro, della campagna 2013. Il Consorzio si sta inoltre adoperando per individuare siti di stoccaggio comuni per le aziende risicole che ne sono rive. Il Consorzio ha anche deliberato di dare la propria adesione al progetto di “Distretto Lombardo di Filiera del Riso”, che ha richiesto l’accreditamento in Regione Lombardia a fine maggio 2013.

 

DIRETTIVO

IL CONSIGLIO DIRETTIVO

Il Consiglio Direttivo è così composto:

  • Antonio Garbelli (MI): Presidente
  • Giovanni Sangalli (LO): Vicepresidente
  • Luigi Bianchi (PV): Vicepresidente
  • Carlo Dominoni (MI)
  • Giuseppe Andrea Rossi (MI)
  • Sergio Cerioli (LO)
  • Stefano Castelli (PV)
  • Franco Mazzocchi (PV)
  • Giovanni Premoli (PV)

CONTATTI:

Viale E. Forlanini, 23 – 20134 MILANO

Telefono 02 5820701 – Fax 02 58302218

info@consorziorisone.it

segreteria.milo@consorziorisone.it

segreteria.pv@consorziorisone.it

FINALITA'

Questi sono gli scopi del Consorzio, previsti dallo Statuto: la tutela e la valorizzazione della risicoltura, assicurando a tal fine la programmazione della produzione e l'adeguamento della stessa alla domanda, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo; l'elaborazione, la disciplina, la razionalizzazione ed il coordinamento della commercializzazione da parte dei soci; il miglioramento della qualità delle produzioni; la concentrazione dell'offerta, la riduzione dei costi di produzione, la regolarizzazione dei prezzi; il ricorso a pratiche colturali ed a tecniche di produzione e gestione dei residui che tutelino l'ambiente e favoriscano la biodiversità; la stipula di convenzioni per la conservazione, lavorazione, trasformazione e commercializzazione nonché contratti per la fornitura dei servizi necessari a detti scopi; la gestione di impianti per la raccolta, il condizionamento, la lavorazione e/o trasformazione del prodotto dei soci; l’acquisto di mezzi tecnici connessi alla produzione, lavorazione e commercializzazione del risone; la promozione di disciplinari di produzione con relativi marchi di qualità e la richiesta di eventuale iscrizione nell'elenco delle D.O.P. e I.G.P. previste da regolamenti comunitari; la promozione e divulgazione di studi e ricerche concernenti il miglioramento delle pratiche colturali, delle tecniche produttive, della gestione dei residui rispettosa dell'ambiente, nonché dell'organizzazione di mercato del risone; l’organizzazione di sistemi e meccanismi anche finanziari per la vendita ed il ritiro del prodotto; la promozione di iniziative rivolte alla conoscenza e al consumo del riso.

 

 

ASSOCIATEVI!!

L’adesione al Consorzio è libera a tutti i produttori di risone, di qualsiasi Organizzazione Agricola, che credono nell’aggregazione per cercare di superare insieme le difficoltà del mercato. Coloro che producono risone delle 5 varietà previste dallo Statuto possono associarsi e a prendere al più presto contatti con il CONSORZIO!

 

 

  • 21/05/2025
  • Aggiungi ai preferiti
  • Invia a un amico
Consorzio Risone

Consorzio Risone